Manifesto cinematografico
manifesto cinematografico
creazione di un manifesto
In questo post vi presento il lavoro, assegnato dai nostri prof, di creare un manifesto cinematografico di un film scelto da noi.
Il tutto è partito dalla ricerca dei nostri materiali come immagini, personaggi ecc.. oltre che alla ricerca di informazioni sul film che avevamo scelto che sarebbero servite a capire meglio cosa inserire nel manifesto e cosa scartare.
Ovviamente prima di partire con il lavoro i professori ci hanno spiegato alcuni concetti per impostare il nostro manifesto dei quali non ero a conoscenza, in breve, in un manifesto cinematografico devono essere presenti i seguenti elementi:
- Headline: o il titolo del nostro film, questo va integrato nel Visual.
-Subheadline: ovvero il sottotitolo che è una frase che può essere posizionata sopra o sotto l'Headline e ha una funzione di sorreggere e potenziare il titolo.
-Body copy: che racchiude tutte le mansioni tecniche. deve essere scritto in modo chiaro con un font semplice da leggere e il testo deve variare nella dimensione.
-Sponsor e Loghi: sono necessari includere tutti i loghi delle possibili case di produzione e delle aziende che fanno da sponsor per il film come per esempio Paramount e Universal.
- Visual: che è l'immagine principale del manifesto, è come un trailer cartaceo che racchiude gli elementi visivi chiave del film. E' composta da più elementi diversi e piò essere molto complessa.
-Datario: indica la data del rilascio del film nelle sale cinematografiche.
- Attori principali: elenco dei nomi, spesso posto sopra l'Headline, degli attori più famosi o conosciuti che compariranno nel film.
Dopo di questo abbiamo suddiviso la creazione di questi elementi tra i due programmi di Adobe a nostra disposizione.
-Photoshop: con Photoshop ho creato il Visual del manifesto. ho selezionato le immagini più adatte e le ho aperte nel programma, dopodiché sono andata a ritagliarle con lo strumento penna di Photoshop e con i vari effetti offerti dal programma, le ho modificate cercando di fare del mio meglio.
- Illustrator: con Illustrator invece mi sono occupata di tutta la parte testuale e l'inserimento dei loghi e degli sponsor. la parte testuale è stata assegnata a questo programma perché è un programma Vettoriale e quindi non avrebbe diminuito la qualità del testo.
procedimento per il primo manifesto
Per il primo manifesto ho deciso di scegliere il film di Ironman 1 del 2008.
Quindi sono andata su Google per iniziare la mia ricerca. Ho cercato gli attori principali, i loro nomi e i personaggi che interpretavano nel film per poi selezionare le loro immagini.
Dopo gli attori sono andata a scegliere un'immagine adatta da mettere come sfondo e ho deciso di prenderne diverse che ritraessero delle esplosioni perché si legavano al genere d'azione del film.
Su Photoshop, dopo aver creato il file con le dimensioni di un manifesto tradizionale da 70x100 centimetri, ho iniziato ad inserire le mie immagini partendo dallo sfondo per poi inserire, man mano che le ritagliavo, tutte le immagini degli attori facendo attenzione ad attribuire ad ognuna di essa un livello separato.
La suddivisione delle immagini in livelli ha reso più facile applicare gli effetti e le modifiche.
Non avendo molta dimestichezza con il programma ho deciso di utilizzare effetti molto basilari come filtri di sfocatura e nitidezza, effetto rilievo e traccia contorno. Per le ombre e i riflessi ho cercato di utilizzare lo strumento pennello a bassissima opacità.
I personaggi sono stati poi disposti in ordine di importanza, ho cercato di rendere più evidente l'immagine del protagonista rispetto a quella degli altri personaggi rendendola più grande e spostandola in una posizione più elevata.
Infine ho salvato il file e l'ho esportato in formato PDF per poi aprirlo su Illustrator e aggiungere tutta la parte testuale. Il font che ho usato è stato scaricato da un sito gratuito chiamato iFonts.xyz.
Tramite lo strumento testo di Illustrator ho creato l'Headline e il Subheadline per primi e successivamente il Body Copy e per ultimi i loghi.
Dopo aver completato tutti i passaggi su Illustrator ho esportato il file in formato PDF stampa ricordandomi di non aggiungere i livelli per alleggerire il file.
correzione
Dopo aver caricato il mio file su Classroom ognuno di noi ha ricevuto il file corretto dal prof. dove tutti gli errori commessi sono stati evidenziati con dei quadrati verdi.
I principali errori sono l'Headline e alcune immagini non sono state scontornate accuratamente o sono troppo vicine ai margini. inoltre la Visual doveva essere composta da almeno 6 elementi che nel mio manifesto non sono presenti.
I contorni di alcune immagini sono troppo sfocati e sembrano non appartenere alla Visual che dovrebbe essere più omogenea.
Per l'Headline il colore scelto è completamente sbagliato poiché non lo fa risaltare dal resto degli elementi. E' molto importante che il titolo del film sia ben chiaro perché deve essere visto da lontano e deve attirare l'attenzione dei passanti. Altra cosa che manca è il Subheadline che deve avere la funzione di supportare il titolo.
Credo che in generale la Visual manchi dell'aspetto descrittivo che un manifesto deve avere e che debba essere maggiormente curata e resa più dettagliata.
Manifesto di Avatar
Per il nostro secondo manifesto cinematografico ci è stato dato da rappresentare il film di Avatar del 2009. La consegna era la stessa ma i prof ci hanno fornito nuove informazioni da utilizzare per fare un lavoro migliore sotto forma di tutorial e spiegazioni durante le lezioni.
Abbiamo imparato come consegnare un file più leggero:
Intanto ci hanno spiegato che il nostro file non doveva superare più di 100 dpi e che le immagini che dovevamo scegliere non dovevano essere troppo grandi.
Anche le dimensioni del manifesto sono diminuite a 35cm per la larghezza e 50cm per l'altezza.
Quindi il file da consegnare doveva essere un PDF di Illustrator senza livelli per agevolare la consegna.
procedimento
Come per il primo manifesto ho iniziato con il cercare e raccogliere tutti gli elementi che mi sarebbero serviti.
Una volta trovato tutto quello che mi serviva (tutte le immagini, i pennelli, informazioni su i personaggi del film) ho iniziato a comporre la Visual su Photoshop.
Per prima cosa ho inserito tutti gli elementi presenti nello sfondo partendo dalla sfumatura del cielo per poi aggiungere l'immagine scontornata della luna e quella delle isole di Pandora nella parte inferiore.
Ho utilizzato diversi filtri per correggere i colori e ho reso i contorni della luna meno evidenti utilizzando lo strumento sfocatura.
Con i pennelli scaricati in precedenza sono andata ad aggiungere delle particelle in alto a destra, per creare un effetto simile ad un cielo stellato e alcuni riflessi sui personaggi.
Ho composto la Visual con vari elementi:
- I personaggi principali come i protagonisti del film ( Jake Sully sia nella versione umana che nella versione Avatar e Neytiri) e il principale antagonista ( il colonnello Miles Quaritch)
- Alcuni elementi presenti nel film come i semi dell'Albero della vita ( Woodsprite) le creature volanti dell'isola di Pandora ( gli Leonopteryx) e le navette militari dell'esercito degli umani ( i Dragon Assault)
Ho riscontrato alcuni problemi nel cercare l'immagine adatta da inserire per i semi dell'Albero della vita, perciò ho cercato di risolvere disegnandoli a mano per poi inserirli in diverse posizioni.
Come nel primo manifesto ogni immagine aveva un livello proprio che ha facilitato l'aggiunta di effetti, correzioni o modifiche.
La maggior parte delle immagini è stata scontornata con lo strumento penna tranne che per le navette militari che sono state ritagliate con il metodo dei canali che ci era stato spiegato in precedenza dai prof.
Per la parte testuale:
Una volta completata la Visual ho salvato il file in formato Photoshop PDF stampa senza livelli per poi aprirlo su Illustrator dove ho inserito l'Headline, Subheadline, Body copy e i loghi delle case cinematografiche.
Commenti
Posta un commento